[C]ollaboratori
Avv. Alice Galbiati
Profilo

Diploma di maturità scientifica conseguito nel 2003 presso il liceo statale E. Fermi di Cantù (CO). Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l' ^Universitas Studiorum Insubriae^ di Como. Tesi in diritto penale e amministrativo sul ^L'abuso d'ufficio tra disciplina normativa e prassi applicativa^. Laurea con lode. Diploma di specializzazione per le professioni legali rilasciato dall'Università Cattolica S.C. di Milano. Iscritta al registro praticanti dell'Ordine di Milano il 4 giugno 2009 e dal 21 ottobre 2010 abilitata al patrocinio e avvocato dal 12 novembre 2012. Già assessore all'Edilizia e urbanistica del Comune di Cantù. Sindaco del Comune di Cantù dal 26 maggio 2019.
Contatto
- a.galbiati@studiospallino.it
- pec: alice.galbiati@como.pecavvocati.it
Dati
- Foro di Appartenenza: COMO
- Iscrizione Albo Avvocati: 12/11/2012
- Data di nascita: 16/10/1984
- Luogo di nascita: Cantù (Como)
- Codice fiscale: GLBLCA84R56B639D
Pubblicazioni
Cartaceo:
- [2012] Piani attuativi in ambiti vincolati, nota a TAR Lombardia, Brescia, sez. I, 28 giugno 2011, n. 959 in Rivista amministrativa della Regione Lombardia, n. 3-4 anno XV, anno XVII, supplemento al fascicolo 8-9/2011 della Rivista amministrativa della Repubblica Italiana
In questo sito:
- Regione Lombardia: "Misure di semplificazione e incentivazione per il recupero del patrimonio edilizio"
- Autorizzazione paesaggistisca semplificata dopo il D.P.R. n. 31/2017
- Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ordinaria(d.lgs. 42/2004, art. 146)
- Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica semplificata (D.P.R. 139/2010)
- Piani attuativi e obblighi di trasmissione alla Regione (commento a Corte Costituzionale n. 272/2013) [25.11.2013]
- La partecipazione ai procedimenti di pianificazione territoriale nella l.r. Lombardia 1/2012 [3.4.2012]
- La competenza all’approvazione dei piani attuativi conformi dopo il D.L. Sviluppo [10.11.2011]
- Pregiudiziale amministrativa e concorso colposo del creditore verso la P.A. [7.4.2011]