materiali e pubblicazioni
[2022] Tutela degli immobili storico-artistici e apertura di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
Corso di perfezionamento e specializzazione in Diritto Amministrativo, Università Statale di Milano, coordinatore prof. Marco Sica, 5 ottobre 2022
[2021] VAS, piani attuativi e poteri della Soprintendenza
Corso di perfezionamento e specializzazione in Diritto Amministrativo, Università Statale di Milano, coordinatore prof. Marco Sica, 10 novembre 2021
[2018] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2018/2019
Diritto urbanistico e dell'ambiente 1° modulo, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza
[2017] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2017/2018
Corso di Diritto Urbanistico e dell'Ambiente (secondo modulo, secondo semestre)
[2016] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2016/2017
Corso di Diritto Urbanistico e dell'Ambiente (secondo modulo, secondo semestre)
[2015] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2015/2016
Corso di Diritto Urbanistico e dell'Ambiente (secondo modulo, secondo semestre)
[2014] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2014/2015
Corso di Diritto Urbanistico e dell'Ambiente (secondo modulo, secondo semestre)
[2013] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2013/2014
Corso di Diritto Urbanistico (secondo modulo, secondo semestre)
[2012] Disciplina delle distanze in Lombardia
Corso di aggiornamento e formazione presso FORMEL Scuola Formazione Enti Locali, Milano, 25 maggio 2012 (www.formel.it)
[2012] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2012/2013
Corso di Diritto Urbanistico (secondo modulo, secondo semestre)
[2012] Legge Regionale 13 marzo 2012, n. 4 / Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia
Corso di aggiornamento e formazione presso FORMEL Scuola Formazione Enti Locali, Milano, 13 aprile 2012 (www.formel.it)
[2011] Le sanzioni in materia edilizia. Istituti, procedure e competenze
Corso di aggiornamento e formazione presso FORMEL Scuola Formazione Enti Locali, Milano, 13 giugno 2011 (www.formel.it)
[2011] La disciplina delle distanze in edilizia
Corso di aggiornamento e formazione presso FORMEL Scuola Formazione Enti Locali, Milano, 25 marzo 2011 (www.formel.it)
[2011] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2010/2011
Corso di Diritto Urbanistico (secondo modulo, secondo semestre).
[2011] Università degli Studi di Bergamo, docenza presso Master in Diritto dell'Ambiente, Risorse, Approvvigionamenti, Responsabilità, Impatti e Servizi, Modulo TERRITORIO E BIODIVERSITA',
Sabato 15 gennaio, h. 9/13: Enti locali e pianificazione territoriale
[2010] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2010/2011
Corso di Diritto Urbanistico (secondo modulo, secondo semestre).
[2009] Professore a contratto presso l'Università dell'Insubria a.a. 2009/2010
Corso di Diritto Urbanistico (secondo modulo, secondo semestre).
[2009] Il Piano Casa della Regione Lombardia. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio e urbanistico della Regione Lombardia
Corso di aggiornamento e formazione presso FORMEL Scuola Formazione Enti Locali, Milano, 24 settembre 2009 (www.formel.it)
[2009] Il recupero dei sottotetti in Regione Lombardia
Corso di aggiornamento e formazione presso FORMEL Scuola Formazione Enti Locali, Milano, 15 maggio 2009 (www.formel.it)
[2009] Colloqui sul paesaggio lariano
Corso di formazione per la tutela e valorizzazione del paesaggio a cura della Scuola di Como
[2004] La legislazione urbanistica: attori e regole in materia di pianificazione territoriale
Como, Centro di Cultura Scientifica "A.Volta", 10 dicembre 2004. Docenza presso Master interuniversitario di II° livello ^Il Polis Maker per gestire la trasformazione degli insediamenti urbani. Scelte e interventi per la qualità del vivere^ [Politecnico di Milano Polo di Como, L.I.U.C. Alta Scuola di Studi Psicologici A.Gemelli dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università di Buenos Aires].
Indice della lezione:
parte 1 - Per una storia dell'urbanistica dal punto di vista delle regole;
parte 2 - Per una storia dell'urbanistica dal punto di vista degli attori;
parte 3 - Per una lettura della città come terreno di scontro delle tensioni;
parte 4 - Per una lettura della città dal punto di vista degli attori: gli urbanisti e le nuove elites;
primo caso di studio - Territorio, conflitti, attori. I nuovi attori: le associazioni volontarie di cittadini e il nodo del traffico
secondo caso di studio - Le pubbliche amministrazioni come attrattori di procedure, non di risultati. Una applicazione della teoria dei giochi alla gestione locale dei conflitti
[2002] Aspetti procedurali del D.Lgs. 198/2002
Lecco, Corso Eurotec di formazione ai Tecnici comunali / Varese, 29.10.2002
doc/pubblicazioni/integrawordpdf.zip
[presentazione, formato pdf]
[2001] Tipologie edilizie: allegato regionale ^A^ Del. G.R. Lombardia 25.9.1998 n. 6/38573
Corso Eurotec di formazione ai Tecnici comunali / Lecco, 21.11.2001 / La Relazione richiede il software PersonalBrian scaricabile gratuitamente all'indirizzo http://www.thebrain.com
Ultimo aggiornamento
Questa pagina è stata aggiornata: mercoledì, 12 ottobre 2022